


Riabilitazione Strutturale |
Il corso affronta le problematiche legate ai dissesti delle costruzioni in generale, in particolare di quelle in muratura, legno, calcestruzzo armato e metalliche. Sono trattati i problemi legati ai materiali e ai criteri per l'analisi dei dissesti. Sono quindi esaminate differenti tecniche di intervento legno, calcestruzzo armato e metalliche. Sono trattati i problemi legati ai materiali e ai criteri per l'analisi dei dissesti. Sono quindi esaminate differenti tecniche di intervento, in modo tale da permettere di: a) identificare le condizioni statiche di una struttura; b) conoscere e analizzare le differenti tecniche di intervento; c) capire i problemi, anche di responsabilità professionale, insiti nelle strategie di intervento o non intervento; d) analizzare le richieste di progetto e relazionarle con i criteri di monitoraggio e consolidamento. Durante il corso sono state trattate tre diverse esercitazioni inerenti: 1) Calcolo strutturale e disegni esecutivi di una copertura in legno e relativi sistemi di giunzione per assicurare una resistenza al fuoco R60; 2) Analisi di un edificio in muratura con il D.M. 87 e con l' Ordinanza 3274; 3) Analisi dei meccanismi locali di collasso in edifici esistenti in muratura.
COMPAGNI DI GRUPPO ing. Davide Cassini ing. Martina Bighignoli ing. Massimiliano Zanardi |